Sono sessioni individuali di 30 o 60 min che si svolgono attraverso processi verbali e strumenti pragmatici.
Per chi è indicato questo approccio?
Per le persone che vivono del disagio e non vogliono un professionista che li aiuti ad essere “normali” o gli dica cosa è “giusto” per loro.
Si tratta di riconoscere che non sei “sbagliato” e un’altra persona non potrà mai sapere veramente cosa è bene per te.
La psicologia pragmatica fa per te se:
- vorresti sapere come la tua vita può funzionare per te
- sei stanco di vivere una vita basata sul dramma e sul trauma e senti che è possibile qualcosa di diverso
- preferisci scegliere tu stesso ciò che ti fa bene
- stai cercando nuovi modi per creare la tua vita in un modo che sia significativo per te
- vorresti scoprire quali capacità si nascondono dietro i tuoi sintomi
- vorresti una nuova prospettiva sulle cose
- in realtà sai che per te va tutto bene, solo che nessuno te lo ha ancora detto.